Si parla di cistite cronica o ricorrente quando si manifestano episodi a breve distanza di tempo (almeno 3 volte in un anno o 2 volte in 6 mesi).
La cistite cronica è una condizione nella quale è presente uno stato infiammatorio causato da un’infezione batterica.
Rispetto alla singola forma acuta, in questo caso, i sintomi (bruciore, dolore e difficoltà nell’urinare, sensazione di pressione sull’addome, sangue nelle urine, febbre, nausea e vomito) e il dolore sono meno intensi, a volte solo fastidiosi, ma la loro durata temporale è più lunga, con conseguente peggioramento della qualità di vita.
Cause della cistite cronica
Come la forma acuta anche la cistite cronica può dipendere da:
- rapporti sessuali traumatici;
- cattiva o eccessiva igiene;
- uso di prodotti per l’igiene intima aggressivi;
- uso di spermicidi, le alterazioni ormonali della menopausa;
- diabete;
- calcoli renali.
Cura e prevenzione della cistite cronica
La finalità del trattamento per la cistite cronica è la prevenzione delle reinfezioni, sia ad esempio con la somministrazione di sostanze protettrici della mucosa vescicale.
A volte il medico potrebbe prescrivere antibiotici per un periodo variabile tra i 6 mesi e i 2 anni, al fine di ridurre il rischio che le infezioni continuino a ripresentarsi.
Una volta finito il trattamento antibiotico non resta altro che adottare i comportamenti più corretti per prevenirne la ricomparsa.