Parlare di cistite da stress è improprio perché lo stress di per sé non è causa di cistite bensì è uno stato che altera le difese immunitarie, rendendo il soggetto più esposto alle infezioni.
Sintomi della cistite da stress
I sintomi della cistite da stress sono gli stessi della cistite “classica” perché come abbiamo detto lo stress non è la causa dell’infezione. L’unica differenza potrebbe essere nella frequenza con la quale si presenta: la cistite da stress può infatti presentarsi frequentemente, senza che ci siano cause apparenti (rapporti sessuali, intestino pigro, colon irritabile, pratiche igieniche non corrette).
I sintomi sono comunque:
- bruciore, anche molto intenso, durante e dopo la minzione;
- dolore al basso ventre;
- malessere, stanchezza;
- nei casi più gravi, sangue nelle urine e febbre.
In presenza di sintomi è importante rivolgersi al medico che provvederà ad eseguire le indagini necessarie e prescrivere la cura più adatta.
Come si cura la cistite da stress
E’ il medico che decide come trattare la cistite consigliando prodotti per lenire il bruciore e il dolore e valutando se prescrivere o meno un antibiotico.
Prevenire la cistite da stress
Dal canto nostro possiamo mettere in atto una serie di accorgimenti per uno “stile di vita” che possa aiutarci a prevenire l’infezione:
- è importantissimo bere tanta acqua perché una corretta idratazione favorisce l’eliminazione dei batteri attraverso il flusso urinario.
- una dieta ricca di frutta e verdura.
- Attenzione all’igiene personale ed evitare l’uso di un abbigliamento costrittivo e biancheria intima sintetica.
- Non dimentichiamo infine che il riposo è il miglior antidoto allo stress!