La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria provocata, nella maggior parte dei casi, dall’aggressione di batteri – Escherichia coli soprattutto – che interessa spesso le donne e può insorgere a ogni età. Si calcola che circa la metà delle donne abbiano, almeno una volta nella vita, un episodio di cistite. Anche durante la gravidanza e l’allattamento si possono verificare episodi di cistite e, per la particolare condizione in cui si trova la donna, occorre porre attenzione alle opzioni e alle modalità di trattamento e rivolgersi sempre al proprio medico.
Come curarla
La terapia di scelta per la cura della cistite batterica – anche durante la gravidanza – prevede l’uso di antibiotici, sebbene a volte il sistema immunitario consenta di superare l’infezione senza ricorrere ai farmaci. Come durante la gravidanza, anche in allattamento è quanto mai importante rivolgersi al medico per stabilire la corretta terapia in termini di tipologia del farmaco, dosaggio e durata: infatti, sebbene l’uso di alcuni antibiotici sia possibile anche in allattamento, alcuni di essi possono passare nel latte materno, con possibili conseguenze sul bambino.
Cause
I cambiamenti ormonali e fisici che interessano l’apparato urinario durante la gravidanza possono favorire l’insorgenza delle infezioni alle vie urinarie, mentre non ci sono evidenze riguardo una correlazione con l’allattamento.
Effetti benefici nell’ allattamento
Le infezioni delle vie urinarie possono interessare anche bambini molto piccoli in allattamento. I bambini allattati al seno sembrano avere una ridotta incidenza di infezioni delle vie urinarie rispetto a quelli allattati con latte artificiale; questo effetto potrebbe essere dovuto alla presenza di oligosaccaridi – un tipo di carboidrati complessi – nel latte materno che sembrano proteggere le cellule epiteliali della vescica del bambino dagli effetti citotossici e infiammatori dovuti all’aggressione del batterio Escherichia coli, il maggiore responsabile della cistite batterica.
Rimedi
Bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno, evitare di trattenere a lungo l’urina nella vescica e curare l’igiene intima sono consigli molto utili per prevenire la cistite in allattamento. In gravidanza e allattamento è comunque opportuno parlare con il medico.