La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, l’organo che raccoglie l’urina prodotta dai reni. Nella maggior parte dei casi, la cistite è provocata dall’aggressione di batteri – Escherichia coli soprattutto – che sono presenti nelle feci e raggiungono la vescica attraverso l’uretra. Proprio la lunghezza ridotta dell’uretra femminile rispetto a quella maschile spiega il fatto che la cistite è una patologia che interessa prevalentemente le donne.
La cistite è contagiosa?
La cistite non è contagiosa; d’altro canto, alcuni comportamenti possono determinare lo sviluppo della patologia favorendo il passaggio dei batteri potenzialmente patogeni dall’intestino alle vie urinarie. Ciò che si può fare per ridurre il rischio di questo passaggio è effettuare il lavaggio delle parti intime evitando il movimento dalla zona anale alla zona vaginale.
Trasmissione
La cistite non è una malattia a trasmissione sessuale e non si trasmette al/alla partner nel corso di un rapporto. I rapporti sessuali possono però incrementare il rischio di contrarla: lo sfregamento generato dalla penetrazione può infatti provocare, specialmente in caso di scarsa lubrificazione, microtraumi a livello dell’uretra che possono facilitare l’ingresso di batteri potenzialmente patogeni nella vescica urinaria.
Prevenzione
La prevenzione della cistite parte dalle corrette abitudini di vita. È fondamentale bere molta acqua – almeno 1,5-2 litri al giorno – ed evitare di trattenere a lungo l’urina nella vescica, così come non abusare di cibi o bevande irritanti (alcol, caffè, cibi piccanti). Altrettanto importante nella prevenzione della cistite è la cura dell’igiene intima: in particolare lavarsi in modo accurato, indossare biancheria intima in cotone o lino, evitare l’uso eccessivo di spray deodoranti e di spermicidi per la contraccezione.