La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, molto spesso di origine batterica.
La diarrea è invece un disturbo caratterizzato dalla produzione di feci acquose e poco consistenti a cui si associa lo stimolo a defecare di frequente. Fra cistite e diarrea non vi è correlazione, salvo avere in comune alcune specie di batteri che possono provocarne la manifestazione.
Cause
Tra le cause della cistite batterica, la principale è il batterio Escherichia coli, che prolifera nelle feci e può raggiungere la vescica urinaria attraverso l’uretra. Ceppi differenti della stessa specie batterica, cioè Escherichia coli enteropatogeni, contratti tramite l’alimentazione o una scarsa igiene possono causare diarrea. Questo disturbo può essere causato anche da virus o essere associato ad altre patologie non infettive.
Cure e rimedi
La cura della cistite prevede, nella maggior parte dei casi, una terapia antibiotica.
Bere molta acqua – almeno 1,5-2 litri al giorno – è utile sia per una buona diuresi che per reidratare l’organismo in caso di diarrea.
Prevenzione
Si possono attuare strategie valide nella prevenzione di cistite e diarrea con semplici attenzioni nelle abitudini quotidiane: curare l’igiene intima lavandosi in modo accurato e non indossare biancheria sintetica nel caso della cistite; lavare spesso e accuratamente le mani, specialmente prima di toccare il cibo, nel caso della diarrea. La prevenzione passa anche dall’alimentazione: lavare accuratamente gli alimenti è un accorgimento utile nella prevenzione della diarrea.