Cistite e dolori ai reni possono presentarsi in concomitanza nel caso di alcune patologie. Come vedremo, però, il dolore ai reni non compare tra i sintomi più comuni della cistite.
Normalmente la cistite acuta si manifesta con questi sintomi:
- Pollachiuria: aumento del numero di minzioni durante le 24 ore, accompagnato dalla riduzione del volume di urina per minzione.
- Disuria: difficoltà a urinare. La minzione può essere lenta e poco copiosa, richiede uno sforzo eccessivo, il getto può risultare modificato nel volume o nella forma (storto, a ventaglio,…) o arrestarsi improvvisamente e involontariamente
- Stranguria: bruciore o dolore durante la minzione, talvolta accompagnati da brividi di freddo
- Tenesmo vescicale: spasmo doloroso seguito dall’urgente bisogno di urinare
- Urine torbide, a volte maleodoranti
- Talvolta c’è presenza di sangue nelle urine.
In genere la cistite acuta e non complicata non causa febbre. Quando la temperatura sale oltre i 38°C con brividi di freddo e dolore lombare, spesso localizzato e quindi riferito come dolore ai reni, è possibile che l’infezione si sia propagata alle alte vie urinarie (pielonefrite).
I sintomi della cistite cronica sono simili a quelli della cistite acuta ma più lievi.
Nel caso invece di presenza di calcoli o di “renella” nelle alte vie urinarie, il dolore ai reni, anche molto forte tanto da richiedere a volte l’accesso al Pronto Soccorso, è il sintomo tipico.
Collegamenti tra dolore ai reni e cistite
Se il calcolo o la “renella” vengono espulsi, ed è questo che provoca il forte dolore, come conseguenza dell’evento traumatico nei giorni immediatamente successivi può insorgere la cistite.
In questi casi il dolore ai reni precede la cistite, se permane è generalmente di lieve entità.