Cistite batterica
La cistite batterica è una sindrome clinica caratterizzata da disuria, necessità di urinare frequentemente, con urgenza, in presenza o meno di dolore alla parte bassa dell’addome.
Cause
La cistite batterica è causata prevalentemente dall’infezione da Escherichia coli, un batterio normalmente presente nella flora batterica intestinale, che, provenendo dall’intestino o dal perineo, risale le vie urinarie, arrivando alla vescica e provocando l’infezione.
La patogenesi della cistite è complessa ed è influenzata da diversi fattori: genetici, biologici e comportamentali.
Fattori di rischio comportamentali
Uno dei principali fattori predisponenti la cistite è una scorretta igiene personale.
Diversi studi hanno anche ipotizzato un ruolo, sebbene non ancora del tutto chiarito, di fattori quali le abitudini relative alla minzione, l’abbigliamento, la protezione mestruale e la dieta.
L’uso non appropriato del numero o del tipo di assorbenti durante il ciclo mestruale è uno dei fattori correlabili all’aumento del rischio di incidenza di cistite.
Inoltre lavaggi poco frequenti e l’uso di biancheria intima sintetica, sono comportamenti che possono favorire l’insorgenza di cistite batterica.
Buone abitudini comportamentali
Fra le buone abitudini di vita per ridurre l’incidenza di episodi di cistite non va dimenticato di:
- bere almeno 2 litri d’acqua al giorno
- urinare dopo un rapporto sessuale
- lavare le parti intime partendo dai genitali esterni verso la zona perianale
- indossare abbigliamento comodo e biancheria di cotone.