Cosa provoca la cistite con sangue?
La cistite emorragica è un’infiammazione acuta della vescica che coinvolge sia le pareti interne dell’organo, che i piccoli vasi sanguigni e i capillari della sottomucosa provocandone la rottura. La conseguenza: urine con tracce ematiche o coaguli di sangue più o meno consistenti.
Le cause della cistite emorragica possono essere suddivise in due categorie: cause infettive e non infettive.
Tra le prime non possiamo che fare riferimento ai batteri che risalgono l’uretra e si moltiplicano all’interno della vescica. Si pensi, ad esempio, all’Escherichia coli, o allo Staphylococcus saprophyticus. La cistite emorragica può essere inoltre provocata, in casi rari anche da virus ( ad es. Cytomegalovirus, Adenovirus) o da infezioni micotiche ( ad es. Candida albicans).
Vi sono poi le cause di natura non infettiva:
- I farmaci utilizzati in terapie immunosoppressive possono causare infiammazioni e ulcerazioni vescicali con conseguente sanguinamento; ad es. la ciclofosfamide, un anti tumorale impiegato per la cura del lupus eritematoso e la sclerosi multipla.
- La radioterapia, ovvero l’esposizione a raggi ionizzanti, per la cura di forme tumorali ad es. sulla zona pelvica
- I dispositivi medici: i cateteri vescicali e gli anticoncezionali meccanici ( ad es. il diaframma).
- La chemioterapia con Ciclofosfamide o Ifosfamide : escrete per via urinaria, tali sostanze possono causare irritazione al rivestimento della vescica.
- La presenza di calcoli