Lo sapevi che

CISTITE: RICONOSCERLA DAI PRIMI SINTOMI E PREVENIRE LE SUE CAUSE

La parola cistite identifica l’infiammazione della vescica urinaria, l’organo che raccoglie l’urina prodotta dai reni. La vescica è infatti un organo muscolare-elastico cavo che collega i reni con l’esterno e che funziona come “deposito” dell’urina in attesa dell’espulsione.

> COS’È

> COME RICONOSCERLA

> COME PREVENIRLA

Cistite e dolore ai reni

Cistite e dolori ai reni possono presentarsi in concomitanza nel caso di alcune patologie. Come vedremo, però, il dolore ai reni non compare tra i sintomi più comuni della cistite. Normalmente la cistite acuta si manifesta con questi sintomi: (altro…)

Dieta e cistite

Esiste un’alimentazione che aiuta a combattere le infezioni delle vie urinarie?

Sicuramente esistono delle relazioni tra cistite e alimentazione: una “dieta per la cistite” sarà ricca di acqua e alimenti come frutta e verdura e povera di sostanze che tendono ad aumentare l’infiammazione. (altro…)

Cistite da stress

Parlare di cistite da stress è improprio perché lo stress di per sé non è causa di cistite bensì è uno stato che altera le difese immunitarie, rendendo il soggetto più esposto alle infezioni. (altro…)

Cistite Cronica: cosa la provoca?

Si parla di cistite cronica o ricorrente quando si manifestano episodi a breve distanza di tempo (almeno 3 volte in un anno o 2 volte in 6 mesi). La cistite cronica è una condizione nella quale è presente uno stato infiammatorio causato da un’infezione batterica. (altro…)

Cistite emorragica: le cause

Cosa provoca la cistite con sangue? La cistite emorragica è un’infiammazione acuta della vescica che coinvolge sia le pareti interne dell’organo, che i piccoli vasi sanguigni e i capillari della sottomucosa provocandone la rottura. La conseguenza: urine con tracce ematiche o coaguli di sangue più o meno consistenti. (altro…)

Cistite nell’uomo: rimedi e cure

La cistite, sebbene colpisca prevalentemente le donne, può rappresentare un problema anche per gli uomini, soprattutto dopo i 50 anni. Nel sesso maschile l’insorgenza della cistite può essere favorita da diversi fattori, come malattie della prostata, restringimento dell’uretra e l’impiego di procedure come la cateterizzazione. (altro…)

La cistite cronica

Il termine “cistite cronica” viene a volte utilizzato in modo improprio per definire la cistite ricorrente condizione caratterizzata da ripetuti episodi di cistite acuta di origine batterica (almeno 3 volte in un anno o 2 volte in sei mesi). Quest’ultima è un problema piuttosto comune nelle donne, causa di fastidi fisici e anche di spiacevoli risvolti psicologici. (altro…)

Quanto dura la cistite?

Cos’è La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria. Generalmente, la cistite è dovuta a batteri patogeni – in particolare Escherichia coli – che raggiungono la vescica attraverso l’uretra. La lunghezza dell’uretra, sensibilmente più corta nelle donne che negli uomini, fa sì che la cistite sia una patologia che interessa prevalentemente il sesso femminile. (altro…)

Cistite e allattamento

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria provocata, nella maggior parte dei casi, dall’aggressione di batteri – Escherichia coli soprattutto – che interessa spesso le donne e può insorgere a ogni età. Si calcola che circa la metà delle donne abbiano, almeno una volta nella vita, un episodio di cistite. (altro…)

Cistite e diarrea

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, molto spesso di origine batterica. La diarrea è invece un disturbo caratterizzato dalla produzione di feci acquose e poco consistenti a cui si associa lo stimolo a defecare di frequente. Fra cistite e diarrea non vi è correlazione, salvo avere in comune alcune specie di batteri che possono provocarne la manifestazione. (altro…)

Cistite e contagio

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, l’organo che raccoglie l’urina prodotta dai reni. Nella maggior parte dei casi, la cistite è provocata dall’aggressione di batteri – Escherichia coli soprattutto – che sono presenti nelle feci e raggiungono la vescica attraverso l’uretra. Proprio la lunghezza ridotta dell’uretra femminile rispetto a quella maschile spiega il fatto che la cistite è una patologia che interessa prevalentemente le donne. (altro…)

Cistite e menopausa

Soffrire di cistite in menopausa non è affatto raro. Nelle donne, infatti, la menopausa implica importanti cambiamenti ormonali che possono favorire le infezioni di batteriEscherichia coli in particolare, tra le cause principali della cistite. Durante la menopausa diminuiscono sensibilmente i livelli di estrogeni, ormoni che, tra l’altro, hanno un ruolo importante nel mantenimento del normale grado di acidità del pH e della flora batterica vaginale: (altro…)

Cistite e Candida

Cistite e Candida – più propriamente, infezione da Candida o Candidosi vaginale – sono patologie distinte ma che possono manifestarsi a breve distanza l’una dall’altra. La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria dovuta alla proliferazione di batteri, nella maggior parte dei casi del tipo Escherichia coli, a livello vescicale. (altro…)

La cistite ricorrente

Quando gli episodi di cistite, un’infiammazione alla vescica urinaria di origine batterica, si ripetono frequentemente (almeno 3 volte in un anno o 2 volte in sei mesi) si parla di cistite ricorrente. Si tratta di una condizione che può avere anche risvolti psicologici negativi. Le recidive della cistite interessano il 20-25% circa delle donne che almeno una volta hanno sofferto del disturbo. (altro…)

L’antibiotico per la cistite

La terapia della cistite – un’infiammazione della vescica urinaria che può essere dovuta alla presenza di batteri – prevede l’uso di antibiotici. Gli antibiotici sono molecole capaci di svolgere attività batteriostatica o battericida. Il ruolo dell’antibiotico nel trattamento della cistite merita di essere approfondito. (altro…)

Cistite e gravidanza

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria. Può essere provocata da batteri, specialmente Escherichia coli, che raggiungono la vescica attraverso l’uretra. La maggiore predisposizione alla cistite in gravidanza è da ricondurre ai cambiamenti ormonali e fisici che interessano l’apparato urinario. (altro…)

La cistite interstiziale: tutto quello che c’è da sapere

La sindrome del dolore vescicale, nota anche come cistite interstiziale, è un’infiammazione cronica della vescica non causata da batteri. Sebbene alcuni sintomi di questa malattia siano simili a quelli della cistite batterica, la cistite interstiziale è una patologia diversa, più difficile da diagnosticare e da trattare, che interessa più frequentemente le donne. (altro…)

Cistite e stress: l’ansia e lo stress favoriscono l’insorgere della cistite?

Il rapporto che lega cistite e stress merita senza dubbio di essere approfondito. Condizioni di particolare stress o ansia, infatti, possono favorire l’insorgenza di episodi di “cistite psicosomatica”, oppure peggiorare i sintomi di questa fastidiosa infiammazione. È tuttavia importante precisare che lo stress costituisce solo uno dei fattori di rischio di questa patologia. (altro…)

Cistite nei bambini: sintomi e rimedi della cistite nelle bambine

Anche in età pediatrica, le infezioni delle basse vie urinarie sono piuttosto comuni. La cistite nelle bambine, in particolare, è un disturbo da riconoscere e curare prima che episodi acuti possano comportare complicanze più gravi quali la pielonefrite, un’infezione che interessa anche i reni. Responsabile della gran parte delle cistiti è il batterio Escherichia coli. (altro…)

Cistite e alimentazione: 8 consigli utili

Nella maggior parte dei casi, la cistite si verifica indipendentemente dai comportamenti alimentari adottati. Ciò detto, una dieta equilibrata e uno stile di vita sano consentono di ridurre il rischio di contrarre la patologia. Il rapporto tra cistite e alimentazione è trattato nei consigli di seguito elencati. (altro…)

Come non rovinarsi le vacanze con la cistite

L’aumento dei casi di cistite durante il periodo estivo impone, in questo periodo dell’anno, un’attenzione ancora maggiore ai comportamenti da adottare per ridurne gli episodi. Soprattutto nel caso in cui si soffra in modo ricorrente di questo disturbo. Anche durante le lunghe giornate da trascorrere in spiaggia si possono mettere in atto degli utili accorgimenti. (altro…)

Cistite emorragica

La cistite emorragica è una forma di cistite caratterizzata da ematuria, ovvero la presenza di sangue visibile nelle urine, che divengono torbide e assumono quindi un colore rossiccio fino al rosso scuro. La cistite emorragica è il risultato di danni che coinvolgono l’epitelio transizionale della vescica e i capillari della mucosa vescicale. (altro…)

Cistite dopo i rapporti sessuali

I rapporti sessuali costituiscono uno dei principali fattori di rischio per le infezioni delle vie urinarie. Episodi di cistite dopo un rapporto sessuale incidono per il 60% sul totale delle infezioni ricorrenti alle vie urinarie nelle donne: a rischio è soprattutto chi ha rapporti sessuali frequenti e le donne in menopausa. (altro…)